Blog » L'universo fotograficoL’universo fotografico
Settori, ambiti, comparti e professioni. Amatori, dilettanti, instagramers e consumatori. Artisti fotografi, fotografi artisti, artisti che usano la fotografia, fotografi e basta. Fotografia come documentazione, come testimonianza, come espressione e come comunicazione. Fotografia scientifica, di moda, d’architettura, di viaggio, di scena, di paesaggio. Fotografia teatrale, boudoir, erotica, sportiva, musicale. Still life, ritratto, subacquea, naturalistica, immobiliare, panoramica, industriale, documentale. Pubblicitaria, commerciale, publiredazionale. Fotogiornalismo, cerimonia, riproduzioni d’arte. Fotografia pubblica e fotografia privata. Fotografia privata che diventa pubblica. Fotografia analogica e digitale, in rete e a stampa. Collezionismo, limited and open editions. Archivi, raccolte, gallerie e musei. Mostre, festival, fiere di fotografia. Album di famiglia, newborn and pet photography. Libri e riviste di fotografia, blog e siti internet. Dai nuovi autori a quelli vecchi e poco conosciuti, dalle tecniche antiche e dimenticate alle nuove tecnologie. L’universo fotografico è immenso. E non si dica che con i cellulari non si scattano fotografie. Il processo di massificazione della fotografia ha origini antiche e procede inarrestabile impattando sulle nostre vite e sulla società. La fotografia è “un grande corpo disteso nel bel mezzo della società tutta”, ha scritto Bernardo Valli nella prefazione a L’atto fotografico di Philippe Dubois (QuattroVenti, 1996). Corpo, superficie, territorio. L’universo fotografico è uno spazio vasto che chiede di essere percorso, attraversato, esplorato. Interrogato. Ciò che sorprende è la superficialità con la quale le persone tendono ad avvicinarsi alle fotografie, il modo in cui danno per scontate le immagini. Non è vero che la fotografia anestetizza le persone e banalizza la realtà, sono le persone che banalizzano la fotografia. Ma anche questa è storia antica, soprattutto in Italia.